Istantaneamente, maratona fotografica

Aperte le iscrizioni per partecipare alla prima Maratona d’istantanea fotografica, concorso organizzato da Bologna Vintage Market con la collaborazione dell’associazione culturale Piccolo Formato.

In programma sabato 14 dicembre, la Maratona metterà alla prova il talento e le capacità di chi vorrà cimentarsi con una vecchia conoscenza del mondo della fotografia, l’istantanea.

3 ore di tempo per presentare alla giuria 3 istantanee a tema: per non perdere l’effetto sorpresa, il soggetto da investigare sarà comunicato ai partecipanti solo a inizio giornata.

In premio per il vincitore il volume Polaroid Book, edito da Taschen e un’esposizione gratuita al Caffè Rubik di via Marsala 31/D che per sabato 14 proporrà un aperitivo in perfetto stile vintage.

Vi aspettiamo!

Per informazioni e iscrizioni: eventi@absolutgroup.it – tel. 051 272523
(oppure direttamente in loco sabato mattina a Bologna Vintage Market dalle 10.00 alle 11.00).

Il concorso è aperto a tutti, fotoamatori e professionisti. Sono ammesse solo le macchine fotografiche analogiche istantanee come Polaroid e Lomo, sia reflex sia compatte. Non sono ammesse macchine fotografiche digitali, cellulari e simili. Per ulteriori dettagli si veda il regolamento completo

Le 7 arti in stile vintage

Oggetto di un’insolita rivisitazione, le 7 arti saranno presentate in perfetto stile vintage: a partire dall’architettura, alla riscoperta dei palazzi storici vicini a via D’Azeglio, passando per la musica degli anni ‘60/70, le mostre e le sperimentazioni di pittura e fotografia, la scultura ridefinita attraverso la moda e l’acconciatura e la letteratura cult.
All’excursus sui balli che nei primi decenni del ‘900 hanno movimento i jazz/swing club di tutto il mondo, si unirà infine l’incursione nel mondo del cinema con i suoi personaggi, icone del mood vintage e retrò.

 

 

 

 

 

 

Prestissimo tutti gli aggiornamenti su date, ore e protagonisti!

 

Siamo tornati!

Non abbiamo resistito al richiamo del Natale ed eccoci qui, pronti a partire con la terza edizione di Bologna Vintage Market.

Anche quest’anno la mostra-mercato su vintage e remake sarà ospite di un palazzo storico:

i locali dell’Ex Maternità di via d’Azeglio 56 si apriranno eccezionalmente per permettere a bolognesi e turisti di trovare un’idea regalo bella e originale tra i tanti stand dedicati a moda e accessori d’epoca, design, modernariato, collezionismo, artigianato artistico e autoproduzioni 

Vi aspettiamo!

Bologna Vintage Market, tesori riscoperti

Grazie alla mostra-mercato sul vintage e il remake, lo scorso weekend sono tornati alla luce mobili, oggetti di design, abiti e accessori d’epoca, insieme allo splendido palazzo Tubertini

Sarà stata l’estrosità degli espositori, sarà stata l’unicità dei capi o la creatività degli accessori proposti, sarà stata la bellezza della location e del suo allestimento, sarò stato il desiderio di avventurarsi in mondi nuovi o forse, più semplicemente, sarà stato il profumo del Natale… certo è che circa 10.000 persone lo scorso weekend hanno scelto di partecipare alla seconda edizione di Bologna Vintage Market.

Ad affollare le sale di Palazzo Tubertini, eccezionalmente aperte al pubblico in occasione della mostra-mercato, un flusso pressoché incessante di appassionati dell’arte del remake, amanti di tutto ciò che è vintage, insieme a tantissime persone spinte anche solo dall’idea di trovare un regalo originale.

In una Bologna sferzata da un gelo pungente e improvviso, i 40 espositori presenti sono stati scaldati dall’interesse e dalla curiosità dei visitatori: gioielli e biojux rigorosamente handmade, spille e cappotti in tessuti preziosi, abiti, scarpe e borse delle più grandi firme del passato e oggetti di modernariato e di design, pezzi unici e proposte creative di grande raffinatezza.

E per chi si è perso quest’edizione dell’evento, il prossimo appuntamento con lo stile e la creatività è per la prossima primavera; con il risveglio della bella stagione, avrete notizie di Bologna Vintage Market in versione 2013.

Porte aperte a Palazzo Tubertini con Bologna Vintage Market

In questo primo weekend dal sapore natalizio, Bologna Vintage Market può considerarsi a pieno titolo tappa obbligata dello shopping e del passeggio bolognese. Perché l’occasione, a ben vedere, è doppia.

 Si può approfittare dell’evento per ammirare Palazzo Tubertini, la cui bellezza è in fase di piena riscoperta, grazie all’opera di riqualificazione voluta dalla società Immobildue e dal suo project manager Salvatore Morelli e realizzata su progetto dello studio di architettura e design Iosa Ghini Associati.

Il restyling del palazzo – che prevede anche la ristrutturazione dell’adiacente Torre Uguzzoni del dodicesimo secolo – si inserisce tra le iniziative di miglioramento dello spazio pubblico da parte di privati, dal 2011 rese più semplici grazie al nuovo regolamento comunale. Bologna Vintage Market si svolge con il patrocinio del Comune di Bologna – Quartiere San Vitale e della Provincia di Bologna.

E alla visita del Palazzo – che durante i giorni di manifestazione è impreziosito dalle originali installazioni degli architetti di Doppio Spazio – si aggiunge la possibilità di scegliere regali di Natale cresciuti sotto l’albero dello stile e della creatività.

Circa 40 espositori mettono in mostra per Bologna Vintage Market il meglio delle loro collezioni: abiti, borse, accessori e bijoux vintage si accostano alla curata selezione di modernariato e oggetti di design, artigianato artistico e autoproduzioni all’insegna del riciclo e della valorizzazione di materiali d’epoca.

 Bologna Vintage Market, da cantiere di fatto a cantiere di idee.

Il progetto di Iosa Ghini Associati per il restauro di Palazzo Tubertini

La seconda edizione di Bologna Vintage Market è ospitata nella suggestiva cornice di Palazzo Tubertini, dimora storica risalente al 1770 e situata nel cuore della Bologna medievale. L’edificio, unico tra quelli privati al quale è annessa la Torre medievale degli Uguzzoni, è oggetto in questi mesi di una importante opera di ristrutturazione, finalizzata a conferirle nuovo lustro e nuove funzioni, con l’offerta di spazi commerciali al piano terra, e appartamenti in quelli superiori.

La riqualificazione sarà effettuata anche grazie al contributo del prestigioso studio di architettura Iosa Ghini Associati. “Il nostro intervento – spiegano i progettisti – mira alla realizzazione di un complesso organico e unitario, con la creazione di una galleria commerciale e il ripristino del collegamento coperto tra via Oberdan e la galleria Acquaderni al pian terreno, e la restituzione dei piano nobile, del secondo piano, dei locali appartenenti alla Torre e del sottotetto alla loro funzione abitativa primigenia, attraverso la costruzione di appartamenti e residenze”.

“L’obiettivo di fondo che ispira e guida il nostro lavoro – proseguono e concludono i rappresentanti dello studio – è di riportare in vita, al massimo del suo splendore, uno degli edifici più prestigiosi e rappresentativi della Bologna turrita”.

Abiti, bijoux e rarità, tra poche ore inaugura Bologna Vintage Market

Se parole come stile, eleganza e stravaganza vi scaldano il cuore, nel cuore di Bologna, da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, c’è un posto che fa al caso vostro. Quel posto è Palazzo Tubertini, splendida dimora storica attualmente in fase di riqualificazione, ma pronta ad aprire eccezionalmente i battenti per ospitare Bologna Vintage Market, mostra mercato dedicata al vintage e al remake. In una location suggestiva e di assoluto pregio, tra abiti, borse, occhiali, cappelli, accessori, bijoux, mobili, oggetti di design, pubblicazioni e tanti altri articoli, di opportunità per trovare il prossimo regalo di Natale non ne mancheranno, e l’unico problema, si fa per dire, potrebbe essere proprio l’imbarazzo della scelta.

Della ricca e variegata offerta da parte di negozianti, collezionisti, artigiani e creativi presenti alla rassegna, Bologna Vintage Market ha reso conto con una serie di articoli pubblicati nelle scorse settimane sulle pagine di questo blog.

Ora che il tempo stringe però, per raccontare dei tanti altri protagonisti della moda, dello stile e del remake che hanno scelto di legare il proprio nome all’evento, occorre un piccolo sforzo di sintesi, di modo che i visitatori possano disporre della “mappa completa e aggiornata” delle occasioni.

Occasioni che si preannunciano davvero ghiotte: sarà ad esempio davvero difficile staccare gli occhi dalle elaborate creazioni dell’Atelier Lucchi, dalla gamma di abiti e accessori offerti da Francesca Zuffellato, e dalla ricca collezione di divise militari americane degli anni 50 e 60 proposte da Vintage Commando. Per gli amanti del viaggio e dell’esotico invece, non  si può non raccomandare una sosta allo stand di Gigolè, dove sarà davvero piacevole perdere la rotta tra scarpe, abbigliamento invernale e splendidi capi country, tutti ovviamente virati in salsa vintage. E dallo stesso gusto, con l’aggiunta di un piacevole aroma fruttato, sarà contraddistinta l’offerta di Valentina Amoroso, in arte “Come le Ciliegie”, presente a Palazzo Tubertini con una tiratura limitata di abiti e accessori prodotti utilizzando stoffe recuperate da stock e fallimenti, impreziosite da dettagli vintage. Per fare infine un vero e proprio tuffo nel passato più chic e cool, sarà possibile rovistare a piene mani nel Bauledistefy, stracolmo di cose usate poco, pochissimo e a volte addirittura mai, ma sempre contraddistinte da una qualità sopra la media.

Chi invece pensa che l’arte di vestirsi cominci dai dettagli, potrà rifarsi gli occhi presso gli stand di Cose di Carla, che fonde la passione per i bottoni d’epoca e quella per i giochi di contrasto creando pezzi unici di grande effetto; Annarita Vitali, presente con un vasto e affascinante campionario di bijoux contemporanei e d’epoca, accessori e anche oggetti di piccolo antiquariato; la Gioelleria Guidetti, dal 1926 punto di riferimento assoluto per i bolognesi in cerca di orologi, brillanti e altri magnifici gioielli vintage e di seconda mano, oltre che nuovi; e Casta Diva, in arrivo da Mogliano Veneto con una vasta serie di accessori glamour pescati dal meglio delle collezioni degli anni ’50 e ’60. E rimanendo in tema di un passato che non la smette mai di affascinare, un cenno particolare va assolutamente riservato ai tanti pezzi artistici del Novecento che sarà possibile acquistare rivolgendosi agli espositori di Bismarck Antichità.

E non finisce qui, perché se per il prossimo Natale siete in cerca di quel tipo di regalo che nessun altro metterebbe sotto il vostro stesso albero, è il caso che vi segniate i nomi di Silvia Aliano di Vintage Itinerante con i suoi tesori vintage e accessori e di Marco Lai, in arte Hell’s Kitchen, che dalla sfortuna di una foratura ha saputo inventarsi una produzione davvero originale di borse, t-shirt, camicie e magnifici oggetti in pelle ricavati e sapientemente rielaborati da camere d’aria, cinture di sicurezza e altri materiali che fanno tanto on the road.

Per non dire delle stilosissime signore di Refind, Le Chou Chou bijoux, La Zia Epi, Messie e Verdeconiglio che portano a Bologna Vintage Market loro creazioni e pezzi unici.

 

Palazzo Tubertini, un cantiere di fatto e di idee nel cuore di Bologna

“Allorché uno entra nella corte di questi edifici è come indietreggiasse di molti secoli”. Così, nel 1875, Giovanni Gozzadini raccontava l’esperienza di passeggiare nelle dimore storiche di Via Oberdan, e ancora oggi non ci sarebbero parole più adatte per spiegare perché Bologna Vintage Market ha scelto palazzo Tubertini come luogo per lo svolgimento della sua seconda edizione. Costruita nel 1770 per conto della famiglia Tubertini su un progetto dell’architetto Giandomenico Dotti, la dimora ha inglobato al suo interno alcune sezioni del Palazzo Ludovisi, nonché la vicina Torre degli Uguccioni, e da allora è stata uno dei punti di riferimento assoluti, per il pregio e lo splendore, in una zona incastonata nel cuore della città, a pochi passi dalle principali attrazioni di Bologna.

Bellezza, stile e quella naturale propensione al vintage evocata da Gozzadini sono insomma gli elementi chiave che hanno spinto Bologna Vintage Market negli ampi spazi di Palazzo Tubertini. Spazi che ora ospitano un cantiere, perché la dimora è oggetto in questi mesi di una importante opera di ristrutturazione e riqualificazione, finalizzata a dare nuova vita e nuovo lustro al Palazzo. Il restauro è promosso dalla società Immobildue, che fa capo ad un importante gruppo imprenditoriale trentino, ed è partito dopo una fase di progettazione affidata al prestigioso studio IGA – Iosa Ghini Associati. “Stiamo ristrutturando Palazzo Tubertini perché pensiamo possa essere il contesto ideale per ospitare negozi che vogliano distinguersi per lo stile e una posizione assolutamente privilegiata – ci spiega il rappresentante della società e project manager dell’intervento,Salvatore Morelli – ma anche perché nei piani alti sono stati ricavati, e progettati fin nei minimi dettagli, appartamenti di varie dimensioni, a prezzi che potrebbero attirare l’attenzione di chi fosse interessato a un mix elevato di tradizione e innovazione, per giunta in pieno centro”.

E mentre il lavoro in tal senso procede e si avvia a conclusione, Morelli spiega la volontà di promuovere Palazzo Tubertini anche agli occhi di potenziali acquirenti, con sinergie e iniziative come quella che porterà ad ospitarvi la prossima edizione di Bologna Vintage Market. “Un contesto del genere rappresenta lo scenario ideale per una rassegna dedicata alla cose belle di una volta – ci dice – ed è per questo che abbiamo pensato potesse trattarsi di una prima, significativa opportunità, per restituire lo splendore del palazzo ai bolognesi e ai tanti visitatori che affolleranno la città in quel periodo”.

Da cantiere di fatto a cantiere di idee, Palazzo Tubertini si prepara quindi a riaprire ibattenti per tornare a recitare un ruolo da assoluto protagonista nel cuore di Bologna. Intanto, i più impazienti che volessero fin da subito farsi un’idea della bellezza del palazzo, e di come tornerà entro breve a splendere a restauro ultimato, possono dare uno sguardo a questa brochure.

7-9 dicembre, è di nuovo Bologna Vintage Market

Dopo il successo della prima edizione svoltasi in giugno, torna la mostra-mercato bolognese dedicata al vintage e al remake. L’appuntamento per tutti gli appassionati di moda e accessori d’epoca, design, modernariato, collezionismo, artigianato artistico e autoproduzioni sarà per il secondo weekend di dicembre nel cuore della città, a due passi dalle Torri, da Piazza Maggiore e dal Quadrilatero. A ospitare il Bologna Vintage Market sarà infatti la suggestiva cornice di Palazzo Tubertini, dimora storica attualmente in ristrutturazione, e pronta in occasione della rassegna a cambiarsi d’abito, trasformandosi da cantiere di fatto a cantiere di idee.

L’evento sarà l’occasione giusta per ammirare e acquistare abiti, borse, occhiali, cappelli, e altri oggetti di riciclo, inaugurando lo shopping natalizio all’insegna del gusto e della creatività. Negozianti, collezionisti, artigiani e creativi proporranno una ricca offerta di articoli e prodotti per tutte le tasche, e saranno protagonisti di un programma scandito da piacevoli momenti di svago e intrattenimento, attualmente in via di definizione.